Resezione Transanale del Retto

STARR
Stapled Transanal Rectal Resection
Rettopessi Transanale
" La resezione transanale del retto con stapler ha rivoluzionato il trattamento del prolasso del retto consentendo un efficace correzione del difetto anatomico attraverso un'intervento non invasivo e dal rapido recupero " 
resezione tranasanale del retto - prolassectomia con stapler - chirurgia emorroidi - tecnica di Longo - resezione prolasso emorroidario
resezione tranasanale del retto - prolassectomia con stapler - chirurgia emorroidi - tecnica di Longo - resezione prolasso emorroidario
Tecnica chirurgica 
La S.T.A.R.R. prevede una resezione a tutto spessore del retto eseguita attraverso l'ano. 

Esistono varie tecniche per eseguire una resezione del retto per via transanale e la scelta della tecnica da utilizzare è principalmente legata all'entità del prolasso. 

La personalizzazione della correzione del prolasso è infatti alla base della buona riuscita del trattamento chirurgico.
Le dimensioni del prolasso vengono valutate prima e durante l'intervento in modo da scegliere la tecnica migliore per asportare la quantità di tessuto desiderata. È perciò  fondamentale saper e poter eseguire le varie tecniche in modo da selezionare sempre la migliore.



STARR classica

Prevede la resezione del retto in 2 tempi eseguendo 2 resezioni a forma di semiluna prima anteriormente e poi posteriormente.



STARR-ONE

Ricalca la tecnica della prolassectomia con stapler ma prevede l'utilizzo di una suturatrice meccanica di dimensioni maggiori che consente di asportare una quantità maggiore di tessuto.



TRANSTAR

Questa tecnica consente di asportare grandi dimensioni di prolasso eseguendo la resezione attraverso più applicazioni di una suturatrice meccanica a forma di semicerchio seguendo un ordine antiorario.

Rapido recupero
post-operatorio

Eccellente risultato funzionale

Ridotto dolore postoperatorio
e ridotto uso antidolorifici

Anestesia ed Intervento mininvasivi

Studio Preoperatorio
" Prima di essere sottoposti ad intervento di resezione tranasanale del retto andrebbero sempre eseguiti i seguenti esami "
Anoscopia o VideoAnoscopia
"Serve a visualizzare l'interno del canale anale e del retto per evidenziare la presenza del prolasso mucoemorroidario e per identificare eventuali altre patologie concomitanti ".
Manometria Ano-Rettale
"Serve a studiare il funzionamento dei muscoli dello sfintere anale per identificare eventuali deficit di contrattilità o incoordinazioni motorie e correggerle prima dell'intervento ".
Colonscopia 
"Questo esame indicato nei pazienti oltre i 40 anni è indispensabile per valutare la condizione del colon e del retto prima di eseguire un intervento proctologico".
Rx o RMN Defecografia
"Questo esame è necessario nei pazienti (soprattutto donne) che hanno sintomi da defecazione ostruita e serve per studiare in maniera dinamica cosa accade a livello del retto e di tutto il pavimento pelvico durante la defecazione ".