Prolassectomia con Stapler

"Tecnica di Longo"
Mucoprolassectomia
Lifting Emorroidario
" La prolassectomia con stapler ha rivoluzionato il trattamento della malattia emorroidaria consentendo la correzione del prolasso mucoemorroidario che è alla base dei sintomi e dei disagi della malattia " 
prolassectomia con stapler - chirurgia emorroidi - tecnica di Longo - resezione prolasso emorroidario
Tecnica chirurgica 
Intervento per il trattamento della malattia emorroidaria quando questa si manifesta per la presenza di un prolasso mucoso del retto (Fig. 1).


L’intervento inizia con l’introduzione aiutandosi con l’apposito dilatatore anale dell’anoscopio circolare trasparente (Fig. 2).


Si confeziona quindi una borsa di tabacco circa 2-3 cm al di sopra della linea pettinata (Fig. 3).
  

La borsa di tabacco viene quindi parzialmente serrata in modo da valutarne il buon confezionamento (Fig. 4).
   

Si introduce la suturatrice circolare aperta attraverso la borsa di tabacco che viene quindi serrata sullo stelo dello stapler (Fig. 5).
    
 
Si chiude e si aziona la suturatrice (Fig. 6).
 

Rimosso lo stapler si controlla riaprendolo l’entità del resecato.
 

Al termine della procedura si ispeziona la rima di sutura meccanica apponendo alcuni punti di sutura a livello di eventuali fonti di sanguinamento (Fig. 7).

Rapido recupero
post-operatorio

Eccellente risultato funzionale

Ridotto dolore postoperatorio
e ridotto uso antidolorifici

Anestesia ed Intervento mininvasivi

Studio Preoperatorio
" Prima di essere sottoposti ad intervento di prolassectomia andrebbero sempre eseguiti i seguenti esami "
Anoscopia o VideoAnoscopia
"Serve a visualizzare l'interno del canale anale e del retto per evidenziare la presenza del prolasso mucoemorroidario e per identificare eventuali altre patologie concomitanti ".
Manometria Ano-Rettale
"Serve a studiare il funzionamento dei muscoli dello sfintere anale per identificare eventuali deficit di contrattilità o incoordinazioni motorie e correggerle prima dell'intervento ".
Colonscopia 
"Questo esame indicato nei pazienti oltre i 40 anni è indispensabile per valutare la condizione del colon e del retto prima di eseguire un intervento proctologico".
Rx o RMN Defecografia
"Questo esame (facoltativo) è indicato nei pazienti (soprattutto donne) che hanno sintomi da defecazione ostruita e serve per studiare in maniera dinamica cosa accade a livello del retto e di tutto il pavimento pelvico durante la defecazione ".