Ernia Ombelicale

" La riparazione dell'ernia ombelicale è esclusivamente chirurgica "

La riparazione dell'ernia ombelicale viene normalmente eseguita con un accesso anteriore praticando una piccola incisione a livello della cicatrice ombelicale. Talvolta soprattutto in resenza di ernie voluminose è possibile e conveniente eseguire questo intervento per via laparoscopica con la stessa tecnica che normalmente si usa per i laparoceli. L'intervento tradizionale prevede la chiusura della porta erniaria attraverso una semplice sutura (ernie piccole) o mediante l'apposizione di una protesi. Le protesi che hanno dimostrato una maggiore efficacia sono quelle a forma di ombrello che vengono posizionate all'interno dell'addome.
Riparazione Classica
La tecnica tradizionale prevede la riparazione del difetto mediante la semplice sutura della porta erniaria. Per suturare l'orifizio erniario possono essere utilizzate varie tecniche (punti staccati, suture continue, suture introflettenti) e vari fili di sutura (riassorbibili, non riassorbibili, spigati)
Riparazione Protesica
Quando la porta erniaria è di grandi dimensioni o coesistono condizioni sfavorevoli per la buona riuscita della tecnica tradizionale (obesità, diabete, recidiva, etc.) è possibile utilizzare una protesi per chiudere il difetto erniario. La protesi funziona come una sorta di "toppa" che posizionata all'interno dell'addome consente di chiudere la porta dell'ernia rinforzando anche la parete addominale intorno all'orifizio.
Esistono molte tipologie di protesi per l'ernia ombelicale ed è perciò fondamentale poter scegliere la protesi migliore per ciascun paziente. 
Riparazione Laparoscopica
In casi particolari come in presenza di ernie voluminose o multiple è più conveniente riparare il difetto da dentro l'addome per via laparoscopica. La tecnica consente di esplorare tutta la parete addominale identificando eventuali altre ernie e di ripararle insieme o di utilizzare grandi protesi senza necessità di tagli vistosi. 
Per una valutazione del tuo caso, per una seconda opinione o per conoscere quale tipologia di intervento è più indicata nel tuo caso non esitare a contattarci al 3917571510 oppure scrivici a info@francescosaveriomari.info
Per cercare di offrire trattamenti mininvasivi con le più moderne tecniche chirurgiche ed i più recenti materiali protesici ho istituito il Centro di Chirurgia Mininvasiva delle Ernie della Parete Addominale. L'obiettivo del Centro è quello di poter offrire ad ogni singolo paziente un trattamento personalizzato e moderno per il trattamento della sua patologia erniaria. Per fare questo mi avvalgo anche della collaborazione di altri specialisti come Chirurghi Plastici, Neurochirurghi, Osteopati e Terapisti del Dolore. L'utilizzo di tecniche mininvasive permette di ridurre notevolmente l'invasività della procedura chirurgica con scarso dolore o disagio postoperatorio e rapido ritorno alla normale vita quotidiana. Con l'utilizzo delle moderne tecniche anestesiologiche, oggi è possibile dimettere un paziente operato di ernia inguinale dopo solo un paio d'ore dall'intervento con un eccellente controllo del dolore postoperatorio.
L'impiego di materiali protesici biomimetici ci consente di ottenere una duratura riparazione del difetto erniario con ridotti disagi, come la sensazione di corpo estraneo o il dolore cronico.
Scopri di più sul Centro