Chirurgia Robotica

La Chirurgia Robotica rappresenta oggi il presente della chirurgia moderna. 
L'utilizzo delle piattaforme robotiche è imprescindibile nell'esecuzione delle procedure mininvasive per il trattamento delle patologie chirurgiche addominali.


La robotica applicata alla chirurgia consente di eseguire interventi chirurgici con gli stessi accessi di un intervento laparoscopico utilizzando delle braccia meccaniche ed un sistema di visione tridimensionale.



Le braccia robotiche consentono di afferrare i tessuti, di tagliarli e coagularli con precisione millimetrica.


Il chirurgo seduto alla consolle attraverso il robot può eseguire gli stessi interventi condotti in laparoscopia ma con il vantaggio di poter vedere meglio ed utilizzare strumenti provvisti di rotazione a 360° e con precisione millimetrica.




I gesti che il chirurgo esegue con le sue mani vengono riprodotti all'interno del campo operatorio dalle braccia chirurgiche.


" La tecnica robotica viene oggi applicata principalmente alla chirurgia oncologica addominale, a quella di ricostruzione della parete addominale o dei prolassi del pavimento pelvico oltre che alle tecniche per la ricostruzione del giunto gastroesofageo e le plastiche antireflusso "



" I vantaggi della chirurgia Robotica sono: " 

  • Ridotte incisioni chirurgiche

    La chirurgia mininvasiva viene realizzata attraverso delle piccole incisioni (meno di 1 cm) al posto del tradizionale ampio taglio sull'addome con enormi vantaggi in termini di dolore postoperatorio e risultato estetico

  • Maggiore precisione chirurgica

    Le braccia robotiche comandate dal chirurgo consentono di ottenere una precisione millimetrica durante l'intervento

  • Ridotta perdita di sangue e necessità di trasfusioni

    Le ridotte incisioni chirurgiche, l'utilizzo di strumenti di taglio e coagulo altamente tecnologici e la possibilità di essere più precisi nella dissezione degli organi addominali consentono di ridurre le perdite ematiche durante l'intervento e conseguentemente diminuisce anche la necessità di trasfusioni nel postoperatorio

  • Rapida rialimentazione

    Ie ridotte incisioni chirurgiche insieme ad interventi condotti con minor manipolazione dell'intestino consentono un rapido recupero della funzione intestinale e di conseguenza una precoce rialimentazione

  • Ridotto uso farmaci antidolorifici

    Le ridotte incisioni chirurgiche sia a livello della parete che degli organi addominali consentono di ridurre notevolmente il dolore postoperatorio con una scarsa necessità di farmaci antidolorifici

  • Rapido ritorno alle normali attività quotidiane

    La chirurgia mininvasiva consente di ridurre il trauma fisico e farmacologico che associato a ferite chirurgiche di piccole dimensioni e scarso dolore postoperatorio, consente di ritornare alle normali attività quotidiane molto rapidamente

  • Breve ricovero

    La chirurgia laparoscopiaca grazie alla ridotta invasività consente un recupero funzionale molto rapido e quindi di dimettere il paziente in buone condizioni già dopo pochi giorni

  • Eccellente risultato estetico

    La chirurgia mininvasiva viene eseguita con delle incisioni chirurgiche di piccole dimensioni (meno di 1 cm) e questo garantisce un eccellente risultato estetico 

  • Precoce inizio terapie mediche oncologiche

    L'assenza di una grande incisione addominale e il rapido recupero funzionale tipici della chirurgia mininvasiva consentono di iniziare, quando necessario, le terapie oncologiche prima rispetto alla chirugia tradizionale

"Di seguito alcuni tra gli interventi Robotici che eseguo più frequentemente"