Riparazione della Diastasi dei Muscoli Retti

" La Diastasi dei Muscoli Retti Addominali è caratterizzata dalla separazione dei due muscoli retti dell'addome nella zona centrale. " 

Scopri di più sulla Diastasi e i suoi sintomi

clicca qui

"  Non esiste una paziente uguale ad un'altra così come le caratteristiche della diastasi sono diverse da una persona all'altra

"  Per questo la personalizzazione della terapia chirurgica con interventi progettati su misura rappresenta la chiave di successo per ottenere un risultato ottimale


" Personalmente eseguo 5 differenti tecniche chirurgiche per la riparazione della diastasi. Questo mi permette di scegliere il tipo di intervento più idoneo per le caratteristiche di ciascuna paziente e per i suoi desideri estetici "


Riparazione Diastasi Mini-invasiva

Tecnica Robotica Sottocutanea  

In chirurgia robotica viene creato una spazio tra la parete muscolare  e il grasso sottocutaneo, denudando la fascia anteriore dei muscoli.


Si procede quindi all'apertura della fascia in corrispondenza dei capi muscolari dei muscoli retti.


I muscoli retti vengono isolati e si crea uno spazio al di sotto dei ventri muscolari.


Si posiziona una rete protesica al di sotto dei muscoli retti e la si fissa con la colla di fibrina. La protesi a seconda delle necessità può essere di materiale non riassorbibile oppure parzialmente o completamente riassorbibile.


Posizionata la rete viene ricostruita la continuità dei muscoli retti mediante una doppia sutura sulla linea mediana.


Al termine della procedura lo scollamento del grasso sottocutaneo dalla parete addominale consente di distendere meglio la cute ed ottenere un risultato estetico migliore.




Risultato estetico a due settimane dall'intervento
Tecnica Endoscopica Sottcutanea 
Attraverso una piccola incisione ombelicale si introduce una telecamera e dei mini ferri chirurgici e si scolla il sottocute dalla fascia superficiale dei retti dell'addome.

Una volta denudata la fascia superficiale dei retti dell'addome per tutta la lunghezza della diastasi si procede a riaccostare i ventri muscolari con una sutura continua.



Risultato estetico a quattro settimane dall'intervento
Tecnica Laparoscopica 
In laparoscopia viene preparata la parete addominale tra i due muscoli retti denudando la fascia profonda dei muscoli.

Si procede quindi all'accostamento e sutura dei due muscoli retti con una sutura continua. .

Al termine della procedura attraverso una piccola incisione ombelicale si introduce una spatola per scollare il sottocute dalla regione mediana dell'addome in modo da distendere meglio la cute ed ottenere un risultato estetico più gradevole.


Risultato estetico a due settimane dall'intervento

Vantaggi della Chirurgia Mini-Invasiva

Rapido recupero
post-operatorio

Eccellente risultato funzionale

Ridotto dolore postoperatorio
e ridotto uso antidolorifici

Anestesia ed Intervento mininvasivi


Riparazione Diastasi Associata ad Addominoplastica

Addominoplastica
L'addominoplastica è un intervento di chirurgia estetica addominale dedicato alla correzione dell’addome adiposo e rilassato. La procedura prevede l’asportazione chirurgica dell’adiposità localizzata e dell’eccesso cutaneo addominale. In presenza di un rilassamento della componente muscolo-aponeurotica della parete addominale (vedi diastasi dei muscoli retti) viene eseguita anche la riparazione di tale difetto in modo da rendere la parete più compatta e tonica.
Questa procedura chirurgica, finalizzata all’ottenimento di un addome piatto e rassodato può essere eseguita anche negli uomini.
La procedura dell'addominoplastica viene eseguita attraverso un'ampia incisione semilunare a livello della regione pelvica. Questa cicatrice è solitamente ben nascosta dai comuni indumenti intimi o dal costume da bagno.
Attraverso quest'incisione si procede allo scollamento della parete cutaneo-sottocutanea dalla parete muscolare. Preparata la zona da scollare, se necessario la parete muscolare viene rinforzata andando a suturare i muscoli retti addominali per correggere la diastasi ed eventualmente altre ernie addominali (ombelicale, epigastrica, laparoceli). A questo punto si esegue un incisione periombelicale per poter riposizionare l'ombelico nella corretta sede dopo la plastica. Viene quindi asportato il tessuto cutaneo.sottocutaneo eccedente e riposizionato l'ombelico. la sutura della ferita viene eseguita per piani dopo aver lasciato in sede almeno 2 drenaggi (che verranno poi rimossi nei giorni successivi).
L'addominoplastica come molti degli intervento estetici deve essere progettata su misura prendendo in considerazione tutte le caratteristiche del singolo paziente ed eseguendo anche dei disegni preparatori sull'addome.


Risultato estetico a sei settimane dall'intervento

" Relazione da me tenuta sulla riparazione della diastasi dei muscoli retti addominali all'Ordine dei Medici di Roma " 

" Relazione da me tenuta sulla riparazione della diastasi dei muscoli retti addominali " 


" La terapia della diastasi è chirurgica ma nei casi non operabili o in preparazione di un intervento può essere utile la  fisioterapia " 


Studio Preoperatorio
" Prima di essere sottoposti ad intervento di correzione della diastasi dei muscoli retti addominali andrebbe sempre eseguita una TC addominale (meglio se con ricostruzione 3d della parete muscolare) o al limite un ecografia "

Per una valutazione del tuo caso, per una seconda opinione o per conoscere quale tipologia di intervento è più indicata nel tuo caso non esitare a contattarci al 3917571510 oppure scrivici a info@francescosaveriomari.info
Per cercare di offrire trattamenti mininvasivi con le più moderne tecniche chirurgiche ed i più recenti materiali protesici ho istituito il Centro di Chirurgia Mininvasiva delle Ernie della Parete Addominale. L'obiettivo del Centro è quello di poter offrire ad ogni singolo paziente un trattamento personalizzato e moderno per il trattamento della sua patologia erniaria. Per fare questo mi avvalgo anche della collaborazione di altri specialisti come Chirurghi Plastici, Neurochirurghi, Osteopati e Terapisti del Dolore. L'utilizzo di tecniche mininvasive permette di ridurre notevolmente l'invasività della procedura chirurgica con scarso dolore o disagio postoperatorio e rapido ritorno alla normale vita quotidiana. Con l'utilizzo delle moderne tecniche anestesiologiche, oggi è possibile dimettere un paziente operato di ernia inguinale dopo solo un paio d'ore dall'intervento con un eccellente controllo del dolore postoperatorio.
L'impiego di materiali protesici biomimetici ci consente di ottenere una duratura riparazione del difetto erniario con ridotti disagi, come la sensazione di corpo estraneo o il dolore cronico.
Scopri di più sul Centro