La stipsi o stitichezza non è una malattia, ma un sintomo che può insorgere a causa di svariate alterazioni organiche o funzionali dell'intestino.
Quando una persona soffre di stitichezza riferisce un ritardo o una difficoltà nell'evacuazione delle feci.
Viene definita stipsi la presenza di una o più delle seguenti condizioni:
- ridotto numero di evacuazioni settimanali (<2)
- difficoltà e sforzo nell'evacuare
- presenza di feci dure, caprine o nastriformi
- sensazione di blocco/ostruzione anorettale
- aiuto manuale (svuotamento manuale, compressione sulla parete posteriore della vagina)
Rallentato Transito Intestinale
Questa forma è caratterizzata da un ridotta motililità del colon e/o da un colon lungo e tortuoso (dolicocolon). In questo caso si ha una ridotta frequenza di evacuazioni con frequente emissione di feci dure o caprine.
Sindrome della Defecazione Ostruita
Questa forma si caratterizza per la difficoltà all'evacuazione che spesso richiede molto tempo e fatica. Il sintomo principale è la sensazione di non essersi svuotati completamente dopo levacuazione e la necessità di evacuare più volte nella giornata o di aiutarsi manualmente.
Anoscopia
Esame che consente di visualizzare l'interno del retto ed identificare la presenza di prolassi, stenosi o neoformazioni
Colonscopia
Esame endoscopico per lo studio del colon che è rivolto a identificare eventuali restringimenti, infiammazioni, tortuosità ed escludere la presenza di neoformazioni tumorali