INCONTINENZA
Vai all'approfondimentoDISFUNZIONI SESSUALI
Vai all'approfondimentoSTIPSI
Vai all'approfondimentoDISSINERGIA ADDOMINO PELVICA
Vai all'approfondimentoPROLASSO VESCIALE
Il PROLASSO VESCICALE o CISTOCELE è un’erniazione della vescica urinaria attraverso la parete anteriore della vagina solitamente legata alla perdita di consistenza della parete vaginale anteriore e di sostegno da parte del connettivo pubocervicale.
Come per l’Isterocele anche il Cistocele viene definito di 1° grado quando la parete vescicale è ancora contenuta nel canale vaginale; di 2° grado quando la parete vescicale affiora dall'ostio vaginale ed infine, di 3° grado quando la parete vescicale sporge al di fuori dell'ostio vaginale.
Il Cistocele causa spesso INCONTINENZA URINARIA caratterizzata da una difficoltà alla minzione tale da costringere la donna ad urinare in posizione semi seduta fino a dover riposizionare manualmente il prolasso per urinare; altre volte invece è presente una perdita involontaria di urina con urgenza minzionale, aumento del numero di minzioni quotidiane (pollachiuria) e notturne ( nicturia). A queste talvolta si associano anche DISFUNZIONI SESSUALI come dolore durante i rapporti (dispareunia) o impossibilità a raggiungere l’orgasmo.
PROLASSO UTERINO
Il PROLASSO DELL’UTERO o ISTEROCELE è caratterizzato dalla perdita di domicilio dell’utero che venendo a mancare il sostegno da parte delle strutture del pavimento pelvico scivola verso l’esterno.
Tipicamente, il prolasso viene definito di 1° grado quando la cervice scende al di sotto del livello della spina ischiatica (terzo medio della vagina), di 2° grado quando la cervice scende fino all’introitus (ostio vaginale), ma non lo supera, e di 3° grado quando la cervice si impegna attraverso l’introitus (prolasso esterno)
Il sintomo più frequente è un senso di pesantezza o di pressione nella regione vaginale. Una massa visibile può protrudere attraverso l’orificio vaginale. Questa sintomatologia è presente quasi sempre quando la paziente mantiene la stazione eretta, mentre si verifica raramente quando la paziente è supina. Il prolasso congiunto di utero e vagina prende il nome di PROCIDENZA
PROLASSO VAGINALE
Il PROLASSO VAGINALE o COLPOCELE è costituito dal prolasso della cupola vaginale nelle donne che hanno subito un isterectomia e presenta più o meno le stesse caratteristiche dell’Isterocele.
ISTEROCELE e COLPOCELE sono spesso associati ad INCONTINENZA URINARIA, DISFUNZIONI SESSUALI e talvolta anche a DOLORE PELVICO CRONICO.
ENTEROCELE
L’ENTEROCELE è un’erniazione del peritoneo e dell’intestino tenue a livello dello scavo pelvico di Douglas tra il retto e la vagina. Ad erniare può essere anche il sigma in casi di ptosi (eccessiva lunghezza) e prende il nome di SIMOIDOCELE.
La sintomatologia di questa condizione è solitamente legata all’occupazione di spazio e si caratterizza con un senso di peso pelvico e talvolta con sensazione di ingombro vaginale soprattutto durante la defecazione. Talvolta l’Enterocele può essere collegato ad una SINDROME DA DEFECAZIONE OSTRUITA.
Per dare una risposta diagnostico-terapeutica di alto livello a tutte le donne ed anche ad alcuni uomini che soffrono di disturbi legati ad alterazioni delle strutture del pavimento pelvico ho creato il Centro Pontino del Pavimento Pelvico.
L'obiettivo del Centro è di fornire all'utenza dei percorsi terapeutici personalizzati utilizzando le più moderne strumentazioni e tecniche chirurgiche e riabilitative.
Il Centro si occupa anche della diagnosi e terapia delle disfunzioni sessuali e del dolore pelvico cronico. Parallelamente alla gestione delle patologie del pavimento pelvico nel nostro Centro è possibile trovare una risposta al desiderio di un miglioramento estetico genitale con la sezione della Chirurgia Estetica Intima.
Il Centro vuole aiutare anche tutte quelle donne che durante o dopo la gravidanza desiderino migliorare la funzione del pavimento pelvico o correggere le alterazioni anatomiche o estetiche prodotte dalla gestazione e dal parto.